Questa pagina è gestita da neoneh.it. Se sei un amministratore comunale e vuoi gestire questa pagina contattaci.

Museo Paleocristiano di Aquileia

Il Museo Paleocristiano di Aquileia, situato nel comune di Aquileia, rappresenta una preziosa collezione di manufatti risalenti all'età tardoantica che testimoniano la presenza e lo sviluppo del cristianesimo nelle origini del sito altoadriatico. Questo museo è ospitato in un magnifico edificio agricolo costruito sui resti di una basilica paleocristiana risalente al IV secolo. Inaugurato nel 1961, il Museo Paleocristiano di Aquileia è stato creato separando le testimonianze della primitiva comunità cristiana di Aquileia dal Museo Archeologico Nazionale. Il museo prende il nome da Franco Marinotti, un mecenate che ha contribuito al recupero dell'edificio che ospita la collezione. Originariamente una chiesa paleocristiana nella periferia nord-orientale della città, l'edificio è poi diventato un monastero benedettino e successivamente una residenza privata, ospitando collezioni di antichità prima di essere utilizzato per scopi agricoli. Il pianoterra del museo è caratterizzato dal pavimento musivo con disegni geometrici della primitiva basilica e da altri frammenti musivi provenienti da edifici tardoantichi di Aquileia. Al primo piano sono conservati parti del pavimento della basilica del Fondo Tullio alla Beligna, scavata nell'area meridionale della città antica. Al secondo piano, troviamo una collezione di iscrizioni paleocristiane, prevalentemente funerarie e alcune decorate, che offrono uno sguardo sulla società aquileiese dell'epoca (IV-V secolo d.C.). Inoltre, vi sono esposti reperti scultorei fino all'epoca altomedievale, molti dei quali riutilizzati nelle fasi successive dell'edificio. Il Museo Paleocristiano di Aquileia rappresenta un importante punto di riferimento per gli appassionati di storia e archeologia, offrendo una testimonianza tangibile del passato cristiano di questa antica città italiana. La sua collezione unica di manufatti tardoantichi fornisce preziose informazioni sulla nascita e lo sviluppo del cristianesimo in questa regione, consentendo ai visitatori di immergersi in un affascinante viaggio nel tempo.
Questa scheda è stata generata con il supporto di NeoNehAI.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.

Modalità di accesso

Piazza Pirano - Monastero, 33051 Aquileia - Udine, Tel: +39 0431 91131