This page is managed by neoneh.it. If you are a municipal administrator and want to manage this page, contact us.

Domus e Palazzo Episcopale di Aquileia

Il Domus e Palazzo Episcopale di Aquileia, situato nel comune di Aquileia, è una struttura che conserva i significativi resti di uno degli isolati della città romana. Costruita alla fine del I secolo a.C., fuori dalla cinta muraria originaria, la struttura offre ai visitatori la possibilità di fare un viaggio nel tempo attraverso le diverse fasi edilizie del sito. Il percorso di visita permette di ammirare strutture e pavimenti musivi a profondità diverse, fino a raggiungere i 4 metri sotto il piano di campagna attuale. Si possono osservare le strutture della domus risalenti al I-II secolo, la grande aula absidata del IV secolo e gli estesi resti musivi e murari del palazzo episcopale del V secolo. I primi resti archeologici che si incontrano nel percorso di visita appartengono al palazzo episcopale del V secolo. Questa lunga sala faceva parte della residenza di rappresentanza del vescovo di Aquileia, la cui autorità era in crescita durante il IV secolo. Il mosaico del V secolo, diviso in due tappeti separati da una fascia di tessere gialle, presenta motivi decorativi tipici dell'epoca. Nel cuore del percorso espositivo, al livello più profondo, si trova parte di una casa del I secolo a.C. con resti di muri decorati ad affresco, un ritrovamento straordinario per Aquileia in quell'epoca. Il percorso si conclude con la splendida sala absidata di una domus del IV secolo, scoperta recentemente e che offre uno spaccato della vita in quel periodo. In sintesi, il Domus e Palazzo Episcopale di Aquileia rappresenta un prezioso tesoro archeologico che permette ai visitatori di immergersi nella storia millenaria di questa antica città romana.
This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.