Area Archeologica di Aquileia
L’Area Archeologica di Aquileia, situata nel comune di Aquileia, è uno dei siti più importanti e suggestivi d’Italia. Fondata nel 181 a.C. per scopi difensivi e commerciali, Aquileia divenne presto uno dei principali porti dell’Adriatico, trasformandosi in una grande città cosmopolita, crocevia di culture e religioni diverse.
Grazie alla sua posizione strategica, Aquileia vantava una ricca vita economica e culturale. Oggi, l’area archeologica di Aquileia è considerata uno dei tesori dell’Italia e dal 1998 è protetta come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Visitare l’Area Archeologica di Aquileia significa immergersi nella storia e nella bellezza di questo antico centro urbano. I resti archeologici, che si trovano all’aperto e sono accessibili gratuitamente, includono il foro, il porto fluviale, i mercati di età tardoantica, un’area di necropoli nota come “sepolcreto” e alcune domus con magnifici mosaici.
Altri reperti archeologici sono conservati all’interno di strutture museali appositamente create per proteggerli. Tra queste strutture museali vi sono il Museo Paleocristiano, la cripta degli scavi situata all’interno della Basilica, la Südhalle del battistero, l’area Domus e il Palazzo episcopale.
L’Area Archeologica di Aquileia è un luogo magico che permette ai visitatori di fare un viaggio nel tempo, scoprendo la grandezza e la ricchezza di un’antica città romana. Un’esperienza unica e indimenticabile che lascia un segno nel cuore di chi ha la fortuna di visitarla.
This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.